mercoledì 25 marzo 2009

Bocconcini di pollo speziati con yogurt e verdure


In cucina posso fare a meno di tutto, ma non toglietemi le erbe aromatiche e le spezie!
Non credo di avere nel mio archivio una sola ricetta che sia sprovvista, negli ingredienti, di una di queste due cose.
Nel mio giardino e nel mio balcone cerco di avere qualsiasi tipo di erba aromatica.
La mia dispensa ha l'aroma inebriante di una drogheria.
Qualsiasi piatto può essere connotato in maniera completamente diversa grazie al pizzico di una spezia: un uovo al tegamino perde la sua "banalità" se arricchito da un tocco di zafferano!
E un insignificante petto di pollo, diventa un piatto super sfizioso se colorato e profumato dalla curcuma, dallo zenzero e dal coriandolo.

Ingredienti per 2 persone:

300 g di petto di pollo
1 carota
1 zucchina
1/2 cipolla rossa
1 vasetto di yogurt bianco naturale
1/2 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1/2 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di coriandolo
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di olio evo
farina q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale q.b.
sale



Procedimento:

Tagliare il petto di pollo in bocconcini, salarli, infarinarli e rosolarli in una padella con l'olio e un rametto di rosmarino. Sfumare con il vino e aggiungere la cipolla tritata e la carota tagliata a julienne. Cuocere per 10'/15' a fuoco medio e bagnare con un mestolo di brodo(aggiungerne dell'altro se necessario).
Quindi unire la zucchina tagliate a julienne e cuocere ancora 5'. Unire lo yogurt e le spezie, dopo 2' spegnere e servire, magari, accompagnato da un'insalata.

33 commenti:

  1. sono d'accordo con te, non posso fare a meno in cucina delle spezie e delle erbe aromatiche!!! le metto ovunque!!! questo secondo è perfetto per i miei gusti, devo provarlo al più presto! un bacione.

    Rispondi
  2. Concordo in pieno, senza spezie non si può assolutamente cucinare!!!
    ottimo piattino!!

    Rispondi
  3. Eh si, con le spezie un piatto puù cambiare completamente sapore! bisogna solo sapere come usarle nel modo giusto, ma tu sei bravissima in questo!!
    Molto particolare questo piatto...con lo yogurt lo proviamo
    baci baci

    Rispondi
  4. hai ragione le spezie fanno la differenza, danno carattere rendono speciale e unico come questo pollo! un bacione

    Rispondi
  5. Hai ragione, le spezie sono davvero magiche in cucina...e il tuo superbo piattino ne è la dimostrazione!
    baci

    Rispondi
  6. Verissimo...le spezie riescono a fare miracoli! Io le amo tutte: da quelle più nostrane alle più esotiche, particolari, azzardate...Complimenti per la tua bella ricetta: il calore delle spezie si unisce alla freschezza vellutata dello yogurth...spettacolo! Baci .-D

    Rispondi
  7. eh si..le psezie sono fondamentali!!! danno ad ogni piatto quel tocco in più!! complimentissimi!!

    Rispondi
  8. Che buono che sembra, io però non sono fornita di tutte queste erbette...appena riesco lo provo....

    Rispondi
  9. Accidenti, che bell'aspetto! Ha un puccino che invita a fare scarpetta, alla grande!
    A me le spezie piacciono molto ma cucinando poche cose più elaborate (giusto il weekend, se sono in casa) mi sbizzarrisco sempre meno di quanto vorrei,magari quando avrò una famiglia sarà diverso! Intanto mi sengo la ricetta perchè mi ispira da matti, adoro la cucina di ispirazione indiana! Un bacione!

    Rispondi
  10. Mi ispira molto questa preparazione e sarebbe un bel modo per impiegare un pò di spezie che altrimenti non saprei dove mettere: il mio problema è che faccio fatica a dosarle e già mi è successo di compromettere i sapori anzichè esaltarli! Però il pollo con la curcuma lo avevo provato anche io: la ricetta è un pò diversa dalla tua e l'ho fatta seguendone una di Rugiati. Se ti incuriosisce la trovi nel mio archivio!
    Buona giornata!
    Fra

    Rispondi
  11. Devono essere appetitosi.. purtoppo per la presenza dello yogurt non potrò mai farli.. ma mi piace immaginarmene il sapore.. bacioni

    Rispondi
  12. Io di spezie ne sono piena, ma spesso rinuncio ad utilizzarle perchè non so mai abbinarle ai piatti, sigh...
    Inanto prendo spunto con il tuo pollo;)

    Rispondi
  13. Che idea carina e ... colorata, molto primaverile.

    Rispondi
  14. Ho una casa di montagna vicino al Giardino Officinale di Casola Valsenio (RA) e li ho acquistato tantissime piante di erbe aromatiche che coltivo con passione e che utilizzo abbondantemente in cucina.
    Poi da qualche tempo, adoro lo zenzero.
    Quindi questa è una ricetta perfetta. La proverò presto.
    Grazie e un abbraccio.
    PS: molto bello il vestitino nuovo del tuo blog. complimenti.

    Rispondi
  15. Bellissimo e coloratissimo modo per cucinare il petto di pollo, che da solo non avrebbe un grande sapore!
    Le spezie sono davvero un jolly immancabile in cucina
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  16. ne parlavo ultimamente con un'amica, spezie ed erbe in cucina sono assolutamente indispensabili, complimenti!!!

    Rispondi
  17. grazieeeeeeeeeeeeeeeee io ho tutte queste spezie perchè ho la mania di farmele portare dai viaggi esotici di amici e colleghi (non i miei :-(((() ma non sapevo come usarle!!!!! grazie mille se conosci anche qualche libro di cucina dove si usano queste spezie te ne sarei grata! baciiii Ely

    Rispondi
  18. che buono così profumato!!!! baci e buona giornata!!!

    Rispondi
  19. ciao!!! per fortuna...allora quando sn passata io era chiusa per qualche strano motivo.... sì, studio a L'Aquila... evviva la pasticceria francese... oggi pomeriggio ci faccio un salto quasi quasi!!!

    Rispondi
  20. Mi piace tantissimo.
    Mi segno tutto anche io adoro le spezie.
    ciao.

    Rispondi
  21. mi piace questo piatto speziato e sicuramente profumato e aromatico!!!!!un bacio claudia

    Rispondi
  22. La penso esattamente come te sulle spezie, infatti in montagna ne ho fatto una grossa scorta, soprattutto di quelle che dalle mie parti sono un po' più introvabili. Questi bocconcini sono da provare al più presto, un abbraccio!

    Rispondi
  23. ciao Laura, le spezie le uso anche per ridurre il condimento..danno piu sapore ma non calorie..questo piatto che hai preparato ne è la prova e poi tu sei bravissima ad usarle.....grazie dell'indirizzo della pasticceria, appena vado all'Aquila ci faccio un salto..buon fine settimana un bacio Tittina

    Rispondi
  24. Ciao bella...Se passi da me ci sarebbe una cosina da ritirare... La trovi qui: http://fragolelimone.blogspot.com/2009/03/premio.html

    Rispondi
  25. Laura,ti devo subito ringraziare!
    Ho fatto i tuoi bocconcini ieri sera...
    Premetto che non sono abituata ad usare molte spezie, ed avevo l'ansia da prestazione,non sapendo il risultato finale...
    Eccellente!!!
    Anche mia figlia che odia lo zenzero,si è rifatta due volte ;-))
    La luce non era ottimale ieri sera, ma appena li rifaccio, posto ricetta e foto.
    Grazie,grazie,grazie!!
    Aurelia

    Rispondi
  26. Ciao ragazze! ringrazio tutte di cuore per i vostri commenti sempre carinissimi!

    @ely: ho visto che sul sito di altromercato ci sono diversi suggerimenti su come utilizzare le spezie

    @aurelia: davvero cara?! sono felicissima vi sia piaciuto! questa sono la soddisfazione più grande che può dare il blog!
    grazie mille a te e fammi sapere quando posti la ricetta!

    Rispondi
  27. anche io faccio il pollo così spessissimo abbinato al riso basmati o thai e cucinato nel wok! un abbraccio

    Rispondi
  28. Sfiziosi questi bocconcini, perfetti per variare le solite ricette di pollo!!

    Rispondi
  29. Adoro il pollo con lo yogurt!
    Buono, buono e ancora buono!

    *

    Rispondi
  30. top [url=http://www.c-online-casino.co.uk/]uk casino bonus[/url] coincide the latest [url=http://www.realcazinoz.com/]casino[/url] manumitted no store hand-out at the foremost [url=http://www.baywatchcasino.com/]casino online
    [/url].

    Rispondi

Scrivete tutto quello che il palato vi suggerisce...