
Farina, lievito e acqua sono le tre materie prime fondamentali per la realizzazione di qualsi voglia tipologia di pane (lievitato). Apportando delle piccole modifiche agli ingredienti, alle proporzioni e ai metodi di lavorazione si possono ottenere svariate tipologie di pane: l'INSOR (Istituto nazionale di sociologia rurale) ne ha recensite ben oltre duecento!
Basti pensare ai diversi tipi di farina a disposizione, potendo distinguere dalle farine ottenute dalla macinazione dei cereali: l'avena, il farro, il frumento, il mais, il riso e la segale, le farine ottenute da altri vegetali, come i legumi (farina di ceci) o dai frutti (la farina di castagne).
Giocando poi sul'aggiunta di altri ingredienti: sale, zucchero, oli, verdure e spezie si possono ottenere infiniti risultati, il limite è solo quello della fantasia.
Io quando ho visto queste pagnottine alle carote mi sono innamorata, dapprima dell'aspetto, e una volta sfornate del loro profumo e del loro sapore.
Sono morbide e gustose. Se ben conservate, magari chiuse in un sacchetto, conservano la loro fragranza per diversi giorni.
Ingredienti (18 panini):
750 g di farina tipo 0
400 g di carote
100 g di semi di sesamo
40 g di lievito di birra
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di zucchero
5 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale fino
Preparazione:
Lavare, raschiare e sciacquare di nuovo le carote; cuocere in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Scolarle bene e passarle al mixer o al passaverdure.
Sbriciolare il lievito e scioglierlo in 3,5 dl di acqua tiepida insieme con lo zucchero.
Setacciare la farina e versarla a fontana sul piano di lavoro, porre nella cavità centrale l'acqua con il lievito e lo zucchero, impastare gli ingr. con la punta delle dita, quindi lavorare l'impasto con entrambe le mani. Formare una palla, ungerla con pochissimo olio e trasferirla in una terrina anch'essa leggermente unta di olio; coprire con pellicola per alimenti e lasciare lievitare in luogo tiepido per circa 45', finchè la pasta sarà raddoppiata di volume.
Tostare nel frattempo in un padellino antiaderente 75 g di semi di sesamo, facendo attenzione a non farli colorire troppo. Unire all'impasto i semi di sesamo tostati, la purea di carote, il bicarbonato, il sale e l'olio e impastate ancora. Per rendere più facile questa operazione è consigliabile usare un'impastatrice o un robot da cucina in grado di amalgamare l'impasto.
Porre di nuovo l'impasto nella terrina e lasciarlo lievitare, coperto, per altri 45 ', dopodichè lavoaralo brevemente e ricavarne 18 panini.
Disporli sulla placca da forno foderata da carta oleata, praticare un'incisione sulla sommità di ciascuno, spennellate con un po' d'acqua e spolverizzate con i semi di sesamo rimasti.
Cuocere i panini in forno già caldo a 200° per circa 20'; sfornarli, lasciarli raffreddare su una gratella e servire.
Conservare ben chiuse in un sacchetto.
Tratto da "La grande cucina"
Complimenti.. ste pagnottelline son bellissime e saranno pure buone!! bacioni e buon fine settimana! :-)))
RispondiCiao! ma quant'è buono il pane alle carote! arricchito con i semini poi...una vera delizia!!
Rispondiun bacione
Ma che particolari: mai visto fin'ora panini con le carote, sono splendidi. Già solo il colore invoglia a mangiarli!
Rispondima che belle!! con un buon formaggio....ma hai una foto dell'interno????bellissime davvero!
RispondiMeravigliose!!! e che foto splendide!!
RispondiMi piacciono tantissimo, come non innamorarsene con quel colore così acceso! Davvero un'ottima idea
RispondiUn bacione e buon week-end
fra
Che belle...da provare!!!
Rispondi@claudia: beh io le ho trovato buonissime, carote e semi di sesamo stano benissimo insieme!
Rispondi@manu&silvia: si, è buono e delicato!
baci a voi
@sarah: anche perché sono stati una novità, per questo ho voluto provarli pressochè subito! infatti hanno un colore bellissimo!
@genny: sono buone sia con il salato, formaggi,salumi, che con il dolce, marmellata o nutella. dovrebbero esserne rimasti un paio, appena posso scatto una foto dell'interno.
@fra: infatti il loro colore mi ha conquistata!
un bacione cara
@simo: grazie mille! un bacione a te!
sono un capolavoro1
Rispondiè vero, esistono tantissimi tipi di pane, questo con le carote non l'avevo mai sentito prima. Dev'essere buonissimo, mi segno la ricetta voglio provare a farlo con la MDP, ti farò sapere! un bacione
Rispondima che belline! e poi sembrano neutrali: né dolci né salate, il che dovrebbe essere un ottimo motivo per farcirle nell'uno e nell'altro modo! :)
RispondiSbaglio o è cambiato qualcosa qui???? queste pagnottelline sono super!!!!!!! :-D
Rispondimmmmm...ke buone devono essere queste pagnottine??!! bravissima! baci baci
RispondiLa trovo un'idea fantastica per i bambini, per la loro merenda! bellissimi!
RispondiCiao!!! La mia raccolta "salads" a cui hai partecipato si è tramutata finalmente in pdf!!! Passa da me se vuoi scaricarlo!!
RispondiCiao!!
Ma sono davvero bellissime e chissà quanto erano buone...
Rispondiciao!! splendide queste pagnottine...come è splendido il tuo blog!! tornerò a trovarti!! ciao
RispondiFederica
Hanno un colorino fantastico ... e' un po' che ci penso ai panini alla carota, prendero' spunto dalla tua ricetta per i miei esperimenti. Grazie
Rispondi