venerdì 3 luglio 2015

Riso d'Italia: Risotto mantecato alla stracciatella di Campo Felice con zafferano dell'Aquila DOP, funghi di montagna e fiori di zucca

Risotto mantecato alla stracciatella di Campofelice,con zafferano dell'Aquila DOP, funghi di montagna e fiori di zucca

Qualche mese fa ho ricevuto un invito, da Riso Gallo. Mi invitava a partecipare a Riso D'Italia, una competizione amichevole tra 20 blogger, ognuna in rappresentanza della propria regione, che si sarebbero sfidate nella realizzazione di un risotto che rappresentasse al meglio la cucina e i prodotti della propria regione. Quindi io sono stata chiamata in rappresentanza del mio Abruzzo e del Molise.

La sfida è già in corso da un mese e si concluderà a fine luglio.
Da oggi fino a venerdì prossimo trovate in sfida la mia ricetta con la Lombardia.
Se volete votarmi potete farlo cliccando qui!

Preparare un risotto che raccontasse la mia terra, i suoi prodotti che sono la mia principale fonte d'ispirazione in cucina, è stata un'occasione bellissima.


funghi di bosco, fiori di zucca e zafferano


Ennio Flaiano diceva dell’Abruzzo:
"un isola schiacciata tra un mare esemplare e due montagne che non è possibile ignorare, monumentali e libere”
Questa frase racconta tanto della mia terra, della sua selvaggia bellezza, delle tante meraviglie che ci ha regalato la natura. Mare, montagna, collina. 
E da tanta bellezza non possono che nascere prodotti straordinari, eccellenze uniche al mondo. È stato un compito difficile scegliere dei prodotti che raccontassero la mia regione.
Poi mi è bastato guardarmi intorno. E l’ispirazione è arrivata.
Dovendo preparare un risotto non potevo non mettere tra gli ingredienti il nostro oro rosso: lo zafferano dell’Aquila DOP coltivato nella piana di Navelli e ritenuto il migliore al mondo per il suo sapore ed il suo aroma.
Ho scelto un abbinamento classico, quello con i funghi: i nostri boschi, in questo periodo, sono ricchi di porcini e galletti. Per mantecare ho utilizzato un formaggio di montagna, prodotto nella zona di Campofelice, e realizzato con mozzarella sfilacciata e panna fresca. Il suo gusto delicato lega perfettamente con il gusto deciso dei funghi e con la dolcezza dei fiori di zucca.
La ginestra che ho usato nella presentazione del piatto è il fiore che in questo periodo dell’anno caratterizza di giallo le nostre montagne.


Risotto mantecato alla stracciatella di Campo Felice con zafferano dell'Aquila DOP, funghi di montagna e fiori di zucca
Ingredienti per 4 persone


320 g di riso Gallo Granriserva

300 g di funghi di montagna freschi (porcini e galletti)

12 fiori di zucchina freschi
150 g di stracciatella di Campo Felice
100 g di Trebbiano d’Abruzzo
10 pistilli di zafferano dell’Aquila DOP
olio extravergine di oliva
prezzemolo
fiori di ginestra freschi

per il brodo
2 zucchine
3 fiori di zucca
1 patata
1 cipolla
1 costa di sedano
1 foglia di alloro

Preparazione
 Pulite i funghi, privandoli della terra. Tagliate a fettine i porcini e sfilacciate i galletti.
In un pentolino portate a bollore 500 ml d’acqua, versarvi i galletti e scolateli dopo 5/6’.
Scaldate in una padella due cucchiai d’olio ed uno spicchio d’aglio, aggiungete i galletti ed i porcini tagliati a fettine. Lasciate insaporire a fiamma vivace per 4 minuti, salate, unite il prezzemolo tritato e tenete da parte..
 Lavate i fiori di zucca, eliminate la base ed il pistillo e sminuzzateli.

Preparate il brodo con le verdure mondate, lavate e tagliate a tocchetti. Ponetele in un pentolino, coprite con l’acqua e salate con due pizzichi di sale grosso. Lasciate cuocere per 40’.
Ponete in una ciotola un mestolo di brodo con i pistilli di zafferano. Lasciateli in infusione per 10 minuti.

In un’ampia casseruola scaldate un filo d’olio, tostate il riso e sfumate con il Trebbiano.
Aggiungete il brodo, metà dei fiori di zucca, salate e  cuocete, mescolando. Versate, ogni tanto, un mestolo di brodo.
A metà cottura unite l’infuso di zafferano e i funghi con il loro olio di cottura.

Una volta giunto a cottura, togliete dal fuoco e fate riposare per qualche minuto, quindi mantecare con la stracciatella e qualche fiore di ginestra.
Servite, decorando con i funghi, i fiori di ginestra freschi, i funghi che avrete tenuto da parte, e con qualche pistillo di zafferano.


 

 

5 commenti:

  1. Oh, mamma, che meraviglia questo piatto! Mi piace come hai saputo mettere in un risotto la tua terra :)

    Rispondi
  2. Magnifico! Piatto da super ristorante!

    Rispondi
  3. NON CUCINATE CON I FIORI DI GINESTRA!!a causa della citisina, un alcaloide molto velenoso...può avere conseguenze mortali.

    Un perito agrario.

    Rispondi

Scrivete tutto quello che il palato vi suggerisce...