giovedì 9 maggio 2013

Plumcake di panna acida e fragole con glassa alla menta

cake panna acida e fragole


 Ogni qualvolta passo un po' di tempo senza grandi ispirazioni culinarie, mi basta sfogliare uno dei libri di Donna Hay per trovare un'idea che mi solletichi la fantasia e che mi porti a creare qualcosa che mi piaccia a tal punto da decidere di allestire un set per scattare una foto da proporre a voi... Stavolta oltre la Hay devo ringraziare le margherite e i lilla che rallegrano in questi giorni con i loro colori e i loro profumi il mio giardino e una signora, ospite di una nota trasmissione tv, che ha preparato un plumcake per la festa della mamma e lo ha decorato con dei fiorellini... Il mio tocco personale, la glassa alla menta!
Quindi rubo anche l'idea di proporvi questo plumcake per festeggiare la mamma questa domenica (o quando lo desiderate! per certe cose non esistono giorni prestabiliti!!!)... anche perché quante volte da piccini abbiamo raccolto un mazzetto di margherite o fiori di campo per donarli alla nostra mamma? Forse un po' per tutte è stato il primo regalo fatto come figlie e ricevuto come mamme... :D




PLUMCAKE DI PANNA ACIDA E FRAGOLE CON GLASSA ALLA MENTA
Ingredienti:

270 g di farina 00
170 g di zucchero semolato
2 uova
200 g di panna acida*
50 g di yogurt alla fragola
150 g di fragole, tagliate a dadolata
1 bustina di lievito per dolci
60 ml di olio di mais
mezza bacca di vaniglia

per la glassa alla menta:
100 g di zucchero a velo
2 cucchiai di sciroppo alla menta

Preparazione:

Scaldare il forno a 200°.
Setacciare la farina con il lievito, in una ciotola. Unire lo zucchero e mescolare bene.
In un'altra ciotola mettere la panna acida, lo yogurt, le uova, i semini di vaniglia e l'olio, lavorare con una frusta fino a rendere il composto omogeneo.
Incorporarlo agli ingredienti secchi, senza lavorarlo troppo.
Unire la dadolata di fragole e e dare una mescolata.
Versare il composto nello stampo da plumcake, riempendolo per 2/3.
Infornare e cuocere i primi 5 minuti a 200° poi portare il forno a 180° e proseguire la cottura per altri 30' minuti, verificando al cottura con uno stecchino, prima di sfornare.

Preparare la glassa alla menta: su un bagnomaria sciogliere lo zucchero nello sciroppo di menta, mescolando fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Una volta che il plumcake sarà raffreddato, versarvi la glassa. Decorare a piacere.

*panna acida fatta in casa, ricetta dello chef Laura Ravaioli:

500 ml di panna fresca

1 vasetto di yogurt naturale

un po' di succo di limone

Mettere tutto in un barattolo e mescolare. Coprire e tenere in dispensa, dopo 2 giorni la panna acida sarà pronta, dovrà risultare ben compatta. Con temperature piu' calde, i tempi saranno inferiori. Si conserva in frigo per un paio di giorni.

6 commenti:

  1. giovedì, maggio 09, 2013

    Ciao vorrei chiederti per yogurt naturale si intende magro o intero? grazie Franca

    Rispondi
  2. giovedì, maggio 09, 2013

    Ciao Franca, x yogurt naturale si intende l'intero, senza zuccheri aggiunti.

    Rispondi
  3. venerdì, maggio 10, 2013

    Che buono questo cake con le fragole! e la tua glassa alla menta ci sembra davvero una chicca!
    bravissima!
    un bacione

    Rispondi
  4. Anonimovenerdì, maggio 17, 2013

    vale la pena leggere. Ho trovato essenzadivaniglia.com molto informativo, come ho fatto ricerche molto ultimamente sulle questioni pratiche, come si parla di ┘

    Rispondi
  5. venerdì, maggio 17, 2013

    Ma che cos'è questa glassa alla menta....e questo plumcake morbido...e questi fiori.....e questa foto nel suo insieme.....una meraviglia!!!!Bravissima,ti " rubo" la ricetta ( anche della panna acida).

    Rispondi
  6. martedì, maggio 28, 2013

    questo è un signor plum cake, un abbraccio SILVIA

    Rispondi

Scrivete tutto quello che il palato vi suggerisce...