lunedì 23 giugno 2014

Tempo di nocino!

nocino
Speriamo stanotte non piova: devo andare a raccogliere i malli delle noci che è tempo di nocino!
Perché non oggi o domani?  
Tradizione vuole che i malli per il nocino vengano raccolti la notte di San Giovanni cioè tra il 23 ed il 24 Giugno. Ed in queste cose la tradizione va rispettata, rigorosamente! 
Come narra Shakespeare in Sogno di una notte di mezza estate durante le notti d'estate il mondo reale e quello magico possono incontrarsi e dare vita a cose strane ed incredibili!
E quella del nocino più che una ricetta è una pozione, un elisir...che ha bisogno della magia del solstizio d'estate per dare il meglio di sé!
noci

Quindi stanotte munitevi di un cestino, di un coltello e di una bottiglia di alcool a 95°. Raccogliete un numero dispari di malli di noce, verdi, piccoli e acerbissimi (io 35). Dopo che il loro inconfondibile e meraviglioso profumo vi avrà inebriato, tagliatele in quattro e mettetele in un contenitore a chiusura ermetica con 750 g di alcool, chiudete e andate a dormire.
Domattina aggiungete qualche chiodo di garofano, un po' di corteccia di cannella, 3 o 4 chicchi di caffè. Vi consiglio di non eccedere con gli aromi, vanno sempre dosati con cura, per far si che il gusto prevalente sia sempre quello della noce e che il bouquet complessivo sia armonioso, gradevole ed equilibrato. 
Chiudete bene il contenitore, agitatelo e riponetelo in luogo fresco e chiuso fino al 3 Agosto. Ricordatevi, ogni tre giorni, di agitare delicatamente il contenitore.
Il 3 Agosto sarà il momento di preparare lo sciroppo, scrivetevelo sul calendario!
Sciogliete in 500 g di acqua calda, 700 g di zucchero. Filtrate il contenuto del barattolo, attraverso un colino ed una garza; unitelo allo sciroppo, mescolate accuratamente ed imbottigliate.  Lasciate riposare al fresco ed al buio.
Il nocino sarà pronto per Natale!
Malli di noce
 

29 commenti:

  1. ti svelo un altro segreto...per capire se le noci con mallo sono pronte, (non in tutte le zone d'Italia sono pronte il 23 giugno) far passare un ago da una parte all'altra della noce con mallo, se passa bene sono pronte, se oppone resistenza, è tardi, e a volte è già tardi anche a giugno, dipende dalla stagione...era solo un piccolo segreto...io le vado a prendere sabato, il contadino le coglie per me non avendo io più un noce, me le porta sabato, prima lo facevo con quello del mio giardino di Grosseto...un abbraccio

    Rispondi
    Risposte
    1. Grazie Tami per il preziosissimo segreto! :*

  • Lo sai che mi è sembrato di entrare in un'atmosfera magica? Ho immaginato il caldo di una serata estiva, il verde, le lucciole tutt'intorno alla ricerca dei malli. Mai raccolti in vita mia, ma mi è parso di farlo da sempre! Bellissima ricetta( totalmente nuova per me) e splendido questo tuffo nei sapori di casa!Un abbraccio grande!

    Rispondi
    Risposte
    1. Grazie Paola! Sono felice di averti suscitato così belle sensazioni!! Un abbraccio a te :)

  • Quest'anno non farò in tempo, o almeno non stasera.. ma due anni fa l'ho fatto ed è stato magico, soprattutto pensare alla tradizione che c'è dietro.. ^_^
    Come sempre passare qui da te è meraviglioso, si respira aria buona, aria di casa :)

    Rispondi
    Risposte
    1. Grazie Ileana cara! Anche se non per il 24 penso che volendo, saresti ancora in tempo per prepararlo... :)

  • Grazie Laura, per aver raccontato di questa bellissima e magica tradizione...mi hai fatto immaginare un mondo popolato da fate e folletti!! Adoro la tradizione...ci dice così tanto di chi siamo e da dove veniamo! Ti abbraccio forte, Mary

    Rispondi
    Risposte
    1. Sono d'accordo con te Mary! E' fondamentale non dimenticare mai le nostre tradizioni :) un bacio grande

  • Marianna (LaMacchiarola.it)martedì, giugno 24, 2014

    Avrei tanto voluto incontrare Titania mentre si aggira con le sue fate che danzano intorno all'albero di noci mentre Puck, folletto dispettoso, gli tira un sacco di scherzi...il prossimo anno i municìsco di coltello, cestino e alcool e ti raggiungo in questo stupendo e, letteralmente, fantastico mondo! ;)

    Rispondi

Scrivete tutto quello che il palato vi suggerisce...