giovedì 12 giugno 2014

Pomodori ripieni di farro spezzato, verdure dell'orto ed erbette aromatiche: un piatto di famiglia...

pomodori ripieni di farro spezzato

Sono sempre contenta quando arriva il momento di proporvi la ricetta per , perché houn pretesto in più per raccontarvi qualcosa della mia terra....
Noi abbiamo la tendenza a starcene rintanati tra le nostre montagne, come leprotti che si nascondono in mezzo ai fili d'erba, per paura di esser visti. ;)
Io penso sia un vero peccato...perché viviamo circondati da un patrimonio di bellezza inestimabile e dovremmo urlarlo al mondo che meraviglie ci sono qui ed invece, in pochi, pochissimi ci conosco davvero.
Abbiamo tre parchi nazionali ed uno regionale, ci sarà un perché...no?!
Una terra così bella non può non generare che prodotti straordinari. Anche questi, in molto casi, dei perfetti semi sconosciuti. Chi di voi per esempio conosce il farro di Montereale?
E' un farro di montagna eccellente, saporito, croccante, naturalmente biologico. 
Storicamente coltivato nell'alta valle dell'Aterno, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso.
Per la mia ricetta per Abruzzo in tavola ho scelto un farro spezzato, Filosini, prodotto da un'azienda che ha al suo interno un vecchio mulino a macine in pietra e che mi è stato regalato dalla mia amica Sabrina del blog Natosottoilcavolo.
Il farro spezzato lo utilizzo spesso, sia nelle zuppe che nelle insalate estive. Inoltre, considerando le sue dimensioni e la sua consistenza, è un validissimo sostituto del cous cous!
Questo mese con le amiche blogger, abruzzesi, abbiamo scelto di proporvi le ricette di famiglia, tipiche delle nostre estati. 
Io ho scelto un piatto che prepariamo sempre da giugno ad ottobre inoltrato: i pomodori ripieni
Li facciamo in vari modi, con la mollica del pane, con il riso, oppure, come vi ho preannunciato, con il farro, soprattutto quello spezzato. E' una ricetta che piacerà sicuramente anche ai miei amici vegetariani e vegani!
In casa, prepariamo un leggero e veloce "farrotto" con quello che c'è nell'orto, verdure ed erbe aromatiche, e poi lo utilizziamo per farcire i pomodori svuotati. Cuociamo poi i pomodori in forno insieme alle patate tagliate a spicchi e la cipolla tagliata a fettine sottili. 
Viene fuori un piatto unico eccellente!!
 E' perfetto anche come antipasto o come primo, tutto è relativo alle quantità e all'occasione in cui vorrete prepararlo... :) Noi lo portiamo in occasione di scampagnate o arrostate, perché anche freddo fa il suo bel figurone.
Il mio consiglio è di non lesinare con le erbe aromatiche, perché sono quelle che renderanno questi pomodori un vero capolavoro!

Non perdetevi le altre ricette della rubrica, vi lascio i link:

Martina ha pubblicato il suo farro con ceci e pancetta 
Mary ha preparato per noi i suoi cannelloni delle feste patronali  
Claudia con la sua insalata di farro prosciutto di spalla, rucola ed erba cipollina

I prossimi appuntamenti invece sono con:
Emanuela, Verdure ripiene “all’ingorda”
Serena: “Pomodori arrosto” di famiglia
E molte altre ancora, sulla pagina facebook:  
pomodori ripieni di farro spezzato

POMODORI RIPIENI DI FARRO SPEZZATO
Ingredienti per 4 persone

4 pomodori (varietà ramato)
80 g di farro spezzato di Montereale
1 zucchina
1 carota
1 cipollotto fresco
2 cucchiai di erbe aromatiche tritate (prezzemolo, maggiorana, origano, basilico, erba cipollina, timo...)
olio extravergine di oliva
sale
pepe

3 patate
1 cipolla rossa
prezzemolo
timo
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione
Lava i pomodori, asciugali e taglia la calotta dalla parte del picciolo; elimina una fettine sottile alla base in modo che si reggano ritti; svuotali e salali.
Sbuccia la cipolla, tagliala a grosse fette, poi tritala; monda la carota e le zucchine e riducile a cubetti, riduci a pezzetti anche parte della polpa di pomodoro estratta.
Scalda due cucchiai d'olio in una casseruola unisci le verdure, metti un paio di pizzichi di sale, e lascia insaporire per qualche minuto a fuoco medio.
Nel frattempo, in un'ampio tegame (va bene quello che usi per i risotti) tosta il farro, sfuma con 1/2 bicchiere d'acqua fredda e poi metti un mestolo d'acqua bollente, salata(o brodo vegetale). Dopo 5/6 ' unisci le verdure e se necessario aggiungi altra acqua bollente. Mescola e porta a cottura (ci vorranno altri 6'). Assaggia spesso il farro spezzato che cuoce molto più velocemente di quello intero!
Quando il "farrotto" sarà giunto a cottura, aggiusta di sale, aggiungi una macinata di pepe e unisci il trito di erbe aromatiche, mescola bene e lascialo intiepidire; quindi utilizzalo per farcire i pomodori, poi disponi sopra le rispettive calotte con il picciolo.
Taglia a grossi spicchi le patate (se non sono patate nuove cuocile per 10' in acqua bollente) e a fettine sottili la cipolla rossa, condisci con l'olio, il sale e il timo e sistemale in una grossa teglia. Sopra le patate poni i pomodori ripieni, condisci la superficie con un filo d'olio ed inforno per 40' a 170°.  Sistema sui piatti singoli un letto di patate e distribuisci sopra i pomodori.
farro spezzato

27 commenti:

  1. ma sai che è una ricetta veramente sfiziosa? magari la provo presto, anche se devo ricomprare il farro, ora sono piena di orzo! mamma mia lo devo smaltire ahahah

    Rispondi
    Risposte
    1. L'orzo va bene lo stesso! baci :)

  • E' bellissimo questo post Laura...è proprio vero che noi abruzzesi ci nascondiamo come leprotti e invece dovremmo gridare al mondo quant'è bella e ricca la nostra regione! Ci credi che non conoscevo il farro spezzato? Quante cose sto imparando da voi amiche, così brave e generose...Mi piace da morire questo piatto! Mio figlio adora i pomodori ripieni...devo solo trovare il farro spezzato e il gioco sarà fatto!! Baci cara e complimenti per le foto stupende!! Mary

    Rispondi
    Risposte
    1. Mary, la cosa bella delle blogger è proprio questa..imparare l'una dell'altra! e anch'io da te trovo sempre tanti spunti interessanti!!! un bacione carissima e grazie :D

Scrivete tutto quello che il palato vi suggerisce...