venerdì 28 marzo 2014

Granola (100% vegetale)

granola2


Finalmente ho anch'io la mia granola!
 Non avete idea di quanto mi sia piaciuto prepararla, oltre che divorarla!!
Per il profumo di caramello che invade la casa durante la cottura in forno e per quel meraviglioso colore dorato che assume minuto dopo minuto!
 Anche se, devo ammettere, il primo tentativo non è andata subito a buon fine:
 non so per quale motivo, forse il mio forno troppo potente...la prima volta- seguendo alla lettera il procedimento di spigoloso- la mia granola si è tostata un po' troppo!
L'ho mangiata ugualmente eh...ma quel color carboncino non era molto fotogenico.
Quindi, al secondo tentativo, ho abbassato un po' la temperatura, diminuito i tempi di asciugatura e il risultato direi che è stato più che soddisfacente!!
L'ho fatta sia con il riso soffiato che con i fiocchi d'avena, ed in entrambi i casi l'ho trovata meravigliosa!
Come mangiarla?! Da sola, innanzitutto, poi nello yogurt (io ho il mio kefir home made!!) o nel latte o sopra il gelato!! Attenzione, crea dipendenza!!


Ingredienti granola




  GRANOLA
Ingredienti


 250 g di fiocchi d'avena (o riso soffiato)
250 g di mandorle (o altra frutta secca)
50 g di frutta disidratata (mirtilli, albicocche, uvetta)
una manciata di semi di girasole
4 cucchiai di miele
2 cucchiai di zucchero di canna integrale
2 cucchaiai di olio evo
100 ml d'acqua
un pizzico di sale

Preparazione

In un'ampia ciotola mescola i fiocchi d'avena con la frutta secca-tagliata grossolanamente a coltello- e lo zucchero. In un pentolino porta a bollore l'acqua con il miele, l'olio e il sale, e lasciala sobbollire a fuoco basso per 5'. Quindi versala sui cereali e amalagama bene.
Versa il composto su una placca ricoperta da carta forno, distribuiscilo in uno strato sottile, senza appiattirlo troppo.
Inforna in forno preriscaldato a 130° e capovolgi ogni 10' altrimenti tenderà a bruciacchiarsi.
Dopo 30' unisci la frutta disidratata e lascia in forno per altri 15', mescolando dopo 10'.
Lascia raffreddare in forno. Ora, se non la divori tutta prima, puoi conservarla in un contenitore chiuso per 2 settimane, meglio se in frigo.


16 commenti:

  1. venerdì, marzo 28, 2014

    mi piace ed incuriosisce moltissimo!!

    Rispondi
    Risposte
    1. venerdì, marzo 28, 2014

      non ti resta che provarla! baci :)

  • venerdì, marzo 28, 2014

    Buonissima la granola Laura...mi piace tantissimo con lo yogurt!! La tua è semplice, croccante e deliziosa!! Baci e buon weekend, Mary

    Rispondi
    Risposte
    1. sabato, marzo 29, 2014

      Grazie Mary! Un bacio e buon we a te! :)

  • domenica, marzo 30, 2014

    Che belle foto Laura! La tua granola dev'essere buonissima! Io non l'ho mai fatta ma..... ;)

    Rispondi
    Risposte
    1. mercoledì, aprile 02, 2014

      ...ma ora la devi provare!!! un bacio

  • martedì, aprile 01, 2014

    interessante la tua granola, se non l'avessi letta qui non avrei saputo della sua esistenza, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    Risposte
    1. mercoledì, aprile 02, 2014

      sono felice allora di essere stata io a fartela scoprire!!! :)
      un bacio

  • giovedì, aprile 03, 2014

    Stellina preferiti --> "RICETTE DA FARE IL PRIMA POSSIBILE" --> Fine!
    Questa ricetta non posso perderla assolutamente! E' vegan, è golosa, è sana, è bellissima! Grazie!

    Se ti interessa è partito un contest dedicato alle crostate, le ricette vincitrici si porteranno a casa dei kit di prodotti al farro biologici (dell'azienda Prometeo Urbino) ed inoltre potranno entrare nel nostro e-book con i relativi link a pagine e/o siti.
    Se ti interessa questo è link dove trovare tutte le info.

    http://www.ilgolosomangiarsano.com/articoli/contest-crostate/

    Rispondi
  • lamakyvenerdì, aprile 04, 2014

    Laura, non solo mi hai dato un'idea eccezionale, ma leggendo questo post ho scoperto che hai i fermenti per il kefir...ne voglio un pò :)
    Io faccio lo yogurt, ma quello classico a partire da altro yogurt. (proprio oggi sul mio blog pubblico questo yogurt, e ho anche scritto che vorrei avere il kefir). Bene. Grazie per l'idea e ancora bravissima!!!!

    Rispondi
    Risposte
    1. martedì, aprile 08, 2014

      presto avrai il tuo kefir! ;)

Scrivete tutto quello che il palato vi suggerisce...